Malvasia Nera di Brindisi
di S. Del Gaudio e D. Giusto
da "Malvasia nera di Brindisi", in Principali vitigni da vino coltivati in Italia - Volume III, Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste, 1964

Sinonimi (ed eventuali errati)

Malvasia negra, "Malvasia di Bitonto", "Malvasia di Trani", "Malvasia nera di Candia". Con Decreto del 30 Maggio 2018, pubblicato in gazzetta Ufficiale n. 133 dell 11/06/2018, è stata riconosciuta la sinonimia tra la Malvasia Nera di Brindisi N. (140) e la Malvasia Nera di Lecce N. (141).

Descrizione Ampelografica

Lo studio è stato condotto su clone scelto nel vivaio dell Ente della Viticoltura a Brindisi, in contrada Montenegro.

Germoglio di 10-20 cm

Figura 1: Apice di Malvasia Nera Di Brindisi.

Apice: espanso, vellutato, con orlo carminato.

Foglioline apicali (dalla 1a alla 3a): piegate a gronda, vellutate, biancastre.

Foglioline basali (dalla 4a in poi): piegate a gronda, vellutate, verde chiaro.

Asse del germoglio: ricurvo.

Germoglio alla fioritura

Apice: espanso, vellutato, con orlo ramato.

Foglioline apicali: piegate a gronda, vellutate, verde chiaro.

Asse del germoglio: ricurvo.

Tralcio erbaceo: senza lenticelle; sezione trasversale circolare; contorno liscio, parzialmente setoloso, verde, con striature rosse da un lato, più accentuate sui nodi.

Viticci: intermittenti; formula 0-1-2-0; bifidi, lunghi, grossi, di colore verde-chiaro.

Infiorescenza: grandezza media, piuttosto tozza.

Fiore: bottone fiorale globoso, dimensione mezzana.

Figura 2: Foglia di Malvasia Nera Di Brindisi.

Foglia: forma pentagonale, grande, quinquelobata; seno peziolare a lira chiusa (o a V-U), seni laterali a lira con bordi sovrapposti; pagina superiore glabra, verde-bottiglia, opaca; pagina inferiore vellutata, verde chiara, opaca, con nervature setolose; lembo spesso piegato a gronda con superficie liscia, lobi a gronda con angolo terminale acuto; nervature principali nella pagina superiore di color verde-bottiglia, sporgenti; nella pagina inferiore verde-chiaro; denti laterali pronunziati, irregolari, mucronati, a margini piani.

Picciolo: verde con striature rosate, di media lunghezza, grosso, setoloso, sezione trasversale con canale poco evidente.

Colorazione autunnale della foglia bruno con chiazze rossastre.:

Portamento della vegetazione: eretto; radice dell anno: bruno-rossastra, aspetto regolare, ben ramificata.

Figura 3: Grappolo di Malvasia Nera Di Brindisi.

Grappolo a maturità industriale: aspetto mediamente spargolo, di media grandezza, forma mediamente allungata, semplice o alato, lungo 16-20 cm; peduncolo visibile di media grossezza, lungo 5-6 cm, legnoso nei primi 2 cm; graspo verde-chiaro.

Acino: sferoide, regolare, di media grossezza (mm 14-16); ombelico persistente, infossato; sezione trasversale regolare (circolare); buccia pruinosa, media, consistente; colore blu, uniformemente distribuito; succo poco colorato; polpa molle; sapore speciale (di Malvasia); pedicello verde, di media lunghezza; cercine verde, poco evidente; pennello rosato, corto, di difficile separazione dall acino.

Vinaccioli: numero medio 3 per acino; piriformi con becco corto, sottile.

Tralcio legnoso: robusto, elastico, di media lunghezza, glabro, non ramificato; corteccia resistente; sezione trasversale circolare con superficie parzialmente pruinosa, poco striata; nodi poco evidenti; lunghezza dei meritalli cm 7-9 di color castagno, uniformemente distribuito; gemme coniche, sporgenti; cercine peziolare largo; diaframma piano-convesso; midollo spesso; legno resistente al taglio.

Fenologia

Condizioni d osservazione: per l ubicazione, il clima, il calendario di maturazione dell uva, si rimanda alla monografia riguardante il vitigno Pagadebito.

Età della vite: 16 anni.

Fenomeni vegetativi

Germogliamento: 1a quindicina di Aprile.

Fioritura: 2a quindicina di Maggio.

Invaiatura: 2a quindicina di Luglio.

Arresto dell accrescimento dei tralci: 1a quindicina di agosto.

Maturazione dell uva: 1a quindicina di Settembre.

Caduta delle foglie: 1a quindicina di Novembre.

Caratteristiche ed Attitudini colturali

Vigoria: buona.

Produzione: regolare (produttività intorno ai 60 q.li/ha.).

Posizione del primo germoglio fruttifero: 2a gemma.

Fertilità delle femminelle: nulla.

Resistenza alle avversità e alle malattie: buona resistenza ai freddi, scarsa alla peronospora, alla tignola, al marciume e scarsissima all oidio.

Comportamento rispetto alla moltiplicazione per innesto: buono.

Affinità con i portinnesti: buona per tutti i portinnesti americani.

Utilizzazione

Viene utilizzato per la produzione di filtrati dolci e, tagliata con il Susamaniello e il Negro amaro, anche per la produzione di caratteristici vini da taglio. Viene molto usata anche per il consumo diretto.