da "Soperga", in Principali vitigni da vino coltivati in Italia - Nuova serie, Vol. I, ISV di Conegliano Veneto- Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste, 1989
Sinonimi (ed eventuali errati)
Incrocio Dalmasso IV/31; I.D. 4/31.
Descrizione Ampelografica
La descrizione è stata effettuata su di un clone in coltura presso l'Istituto Sperimentale per l'Enologia di Asti. Le osservazioni sono state successivamente confrontate con quelle effettuate sulle piante presenti nelle collezioni dell'Istituto di Coltivazioni Arboree dell'Università di Torino.
Condizioni d'osservazione
Ubicazione:
Latitudine: 44°54' N
Longitudine: 8°10' E Greenwich
Altitudine: m 152 s.l.m.
Esposizione: Sud
Portinnesto: Berlandieri x Riparia 161-49
Età delle viti: 6 anni
Sistema di allevamento: a filare
Sistema di potatura: tipo Guyot
Terreno: collinare, di medio impasto.
Germoglio (osservazioni su germogli di 10-30 cm)
001 - Forma dell'estremità - 5) semiaperto
002 - Distribuzione della pigmentazione antocianica sull'apice - 2) striata
003 - Intensità della pigmentazione antocianica dell'estremità - 3) leggera
004 - Densità dei peli striscianti (lunghi) sull'apice - 5) media
005 - Densità dei peli dritti (corti) sull'apice - 5) media
- Colore dell'apice (escluso gli antociani) - 2) giallo
- Asse del germoglio - 2) curvo
Foglioline apicali (le prime tre a partire dall'apice)
- Aspetto del lembo - 1-2) spiegate o a coppa
- Densità dei peli striscianti (lunghi) - 5) media
- Densità dei peli dritti (corti) - 9) fortissima
- Distribuzione della pigmentazione antocianica - 2) striata
- Colore (escluso gli antociani) - 3-4) giallo bronzato o verde
Foglioline basali (quelle ancora in accrescimento poste immediatamente al di sotto delle prime tre)
- Aspetto del lembo - 1) spiegate
- Densità dei peli striscianti (lunghi) - 1-3) nulla o leggerissima; leggera
- Densità dei peli dritti (corti) - 7) forte
- Distribuzione della pigmentazione antocianica - 2) agli orli
- Colore (escluso gli antociani) - 2-4) giallo o verde
Germoglio alla fioritura
006 - Portamento (su tralcio non palificato) - 3) semieretto
007 - Colore della faccia dorsale degli internodi - 3) rosso
008 - Colore della faccia ventrale degli internodi - 2) verde striato di rosso
009 - Colore della faccia dorsale dei nodi - 3) rosso
010 - Colore della faccia ventrale dei nodi - 2) verde striato di rosso
012 - Densità dei peli diritti (corti) sugli internodi - 1) nulla o leggerissima
013 - Densità dei peli striscianti (lunghi) sui nodi - 3) leggera
015 - Pigmentazione antocianica delle gemme - 5) media
Cirri
016 - Distribuzione sul tralcio - 1) discontinua
017 - Lunghezza - 7) lunghi
- Tipo - 3) trifidi
Foglia giovane (le prime 6 foglie dell'apice, alla fioritura)
051 - Colore della pagina superiore - 1) verde
052 - Intensità colorazione antocianica - 1) nessuna o molto debole
053 - Densità dei peli striscianti (lunghi) tra le nervature della pagina inferiore - 5) media
054 - Densità dei peli dritti (corti) tra le nervature della pagina inferiore - 5-7) media o forte
055 - Densità dei peli striscianti sulle nervature principali della pagina inferiore - 1) nulla o leggerissima
056 - Densità dei peli dritti sulle nervature principali della pagina inferiore - 7) forte
Apice
- Forma dell'estremità - 7) aperto
- Distribuzione della pigmentazione antocianica - 2) agli orli - (vedi 003)
- Densità dei peli striscianti (lunghi) sull'apice - 3) leggera
- Densità dei peli dritti (corti) sull'apice - 1) nulla o leggerissima
- Colore (escluso gli antociani) - 1-2) bianco o giallo
- Asse del germoglio - 2) curvo
Foglioline apicali (le prime tre a partire dall'apice)
- Aspetto del lembo - 1-3) spiegate o a gronda
- Distribuzione della pigmentazione antocianica - 2) striata
Foglioline basali (quelle ancora in accrescimento poste immediatamente al di sotto delle prime tre)
- Aspetto del lembo - 1) spiegate
- Distribuzione della pigmentazione antocianica - 1) assente
Foglia adulta
065 - Taglia - 3-5) piccola o media
066 - Lunghezza - 3-5) corta o media
067 - Forma del lembo - 3) pentagonale
068 - Numero dei lobi - 3) pentalobata
069 - Colore della pagina superiore del lembo - 7) verde scuro
- Colore della pagina inferiore del lembo - 3) verde chiaro
070 - Pigmentazione antocianica delle nervature principali della pagina superiore del lembo - 1) nulla o leggerissima
071 - Pigmentazione antocianica delle nervature principali della pagina inferiore del lembo - 1) nulla o leggerissima
072 - Depressione sulla pagina superiore del lembo (fra le nervature secondarie e terziarie) - 1) assente
073 - Ondulazione del lembo fra le nervature principali o secondarie - 2) localizzata al punto peziolare
074 - Profilo del lembo (taglio trasversale nel mezzo del lembo) - 5) contorto
- Profilo dei lobi - 5) contorto
075 - Bollosità della pagina superiore del lembo (convessità tra le nervature di ultimo ordine) - 5) media
076 - Forma dei denti - 3) a lati convessi
077 - Lunghezza dei denti - 7) lunghi
078 - Lunghezza dei denti in rapporto alla larghezza della loro base - 5) medi
- Regolarità - 2) irregolari
- Prominenza - 2) molto pronunciati
- Larghezza della base - 1) a base larga
079 - Forma del seno peziolare - 4-6) poco aperto o a lobi leggermente sovrapposti
080 - Forma della base del seno peziolare - 2) sagomata a V
081 - Particolarità del seno peziolare - 1) nessuno
082 - Forma dei seni laterali superiori - 3) a lobi leggermente sovrapposti
083 - Forma della base dei seni peziolari superiori - 1) sagomata ad U
- Forma dei seni laterali inferiori - 2) chiusi
- Angolo della sommità dei lobi terminali - 1) acuto
084 - Densità dei peli striscianti tra le nervature della pagina inferiore - 3) leggera
087 - Densità dei peli dritti sulle nervature della pagina inferiore - 3) leggera
088 - Pelosità strisciante sulle nervature principali della pagina superiore - 1) assente
089 - Pelosità dritta sulle nervature principali della pagina superiore - 1) assente
- Densità dei peli striscianti sulla pagina superiore - 1) nulla o leggerissima
- Densità dei peli dritti sulla pagina superiore - 1) nulla o leggerissima
- Lucentezza - 1) opaca
- Sporgenza delle nervature - 2) non sporgenti
090 - Densità dei peli striscianti sul picciolo - 1) nulla o leggerissima
091 - Densità dei peli dritti sul picciolo - 2) leggera
092 - Lunghezza del picciolo - 3-5) corto o medio
093 - Lunghezza del picciolo in rapporto alla nervatura mediana - 3) più corto
- Grossezza del picciolo - 2-3) medio o grosso
- Sezione trasversale del picciolo con canale - 2) poco evidente
Tralcio erbaceo
- Sezione trasversale - 1) circolare
- Contorno - 1) liscio
- Tomentosità - 1) glabro
- Colore - 1) verde
- Diffusione del colore - 1) interamente diffuso
Sarmento (tralcio legnoso, dopo la caduta delle foglie)
101 - Sezione trasversale - 1) circolare
102 - Superficie - 1) liscia
103 - Colore generale - 4) bruno rossastro
- Distribuzione del colore - 1) uniforme
- Superficie - 3) non pruinosa
104 - Lenticelle - 1) assenti
- Corteccia - 2) resistente
- Lunghezza - 2) medio
- Consistenza - 4) elastico
- Aspetto - 1) poco ramificato
- Nodi - 2) non evidenti
105 - Densità dei peli dritti sui nodi - 1) nulla o leggerissima
106 - Densità dei peli dritti sugli internodi - 1) nulla o leggerissima
- Gemme - 3) arrotondate
- Gemme - 1) poco evidenti
- Cercine peziolare - 2) stretto
- Cercine peziolare - 2) non evidente
- Cercine peziolare - 2) rettilineo perpendicolare
- Sezione longitudinale del tralcio all'altezza del nodo - 1) diaframma piano
Tronco
- Aspetto - 3) robusto
Infiorescenza
151 - Sesso del fiore - 3) ermafrodita
152 - Livello d'inserzione della prima infiorescenza - 2) terzo o quarto nodo
153 - Numero di infiorescenze per tralcio - 4) più di 3 infiorescenze
154 - Lunghezza dell'infiorescenza prossimale - 5) media (da 10 a 15 cm)
- Forma del bottone fiorale - 1) globoso
- Dimensione del bottone fiorale - 2) medio
- Fertilità del fiore - 1) autofertile
Grappolo
201 - Numero medio di grappoli per tralcio - 4) oltre 3 grappoli
202 - Taglia - 5) medio
203 - Lunghezza - 3) corto
- Forma del grappolo - 3) piramidale
- Forma del grappolo - 1-2) semplice o alato (talvolta)
204 - Compattezza del grappolo - 7) compatto
205 - Numero degli acini - 3) basso
206 - Lunghezza del peduncolo - 5) medio
207 - Lignificazione del peduncolo - 5) media (semilegnoso)
- Grossezza del peduncolo - 1) sottile
Acino
220 - Grossezza - 3-5) piccolo o medio
221 - Lunghezza - 5) medio
222 - Uniformità della grossezza - 2) uniforme
223 - Forma dell'acino - 4) ellittica
224 - Sezione trasversale - 2) circolare
225 - Colore dell'epidermide - 6) bleu-nero
226 - Uniformità del colore dell'epidermide - 2) uniforme
227 - Pruina - 7) forte
228 - Spessore della buccia - 5) media
- Consistenza della buccia - 2) consistente
229 - Ombelico - 1) poco apparente
230 - Colorazione della polpa - 1) non colorata
232 - Succulenza della polpa - 2) succosa
233 - Rendimento in succo - 9) molto elevato (fino a 80 ml o più ml/100 g acini)
234 - Consistenza della polpa - 1) molle
236 - Particolarità del sapore - 1) nessuna
238 - Lunghezza del pedicello - 5) medio (da 8 a 12 mm)
239 - Separazione del pedicello - 2) facile
- Colore del pedicello - 1) verde
- Cercine - 2) poco evidente
- Colore del cercine - 2) rosso bruno
- Lunghezza del pennello - 2) medio
- Colore del pennello - 2) colorato
241 - Presenza di semi - 3) presenti
- Numero medio di vinaccioli per acino - 2) fino a 2 semi
242 - Lunghezza dei semi - 5) medi
- Forma dei semi - 2) piriforme
- Forma del becco - 2-3) a becco sottile o a becco lungo
243 - Peso medio di 100 semi da acini della parte centrale di 10 grappoli - 7) elevato
244 - Scanalature (striature) sulla faccia dorsale dei semi - 1) assenti
Fenologia
301 - Epoca di germogliamento - 3-5) precoce o media
302 - Epoca di fioritura - 5) media
303 - Epoca di invaiatura - 3) precoce
304 - Epoca della maturazione fisiologica - 5-7) media o tardiva
305 - Inizio dell'agostamento (lignificazione) - 5) medio
306 - Colorazione autunnale delle foglie - 3-5) rossastro o rosso
351 - Vigore del tralcio - 5) medio
352 - Crescita dei germogli pronti - 5) media
353 - Lunghezza degli internodi - 5) medi (da 90 a 120 mm)
354 - Diametro medio degli internodi (diametro max) - 5) medio
Dati produttivi
502 - Peso medio del grappolo - 3) basso
503 - Peso medio dell'acino (media di 100 acini) - 3) basso
504 - Produzione media di uva per ettaro - 3) bassa
505 - Tenore in zucchero del mosto (in %) - 5) medio (circa 18%)
506 - Acidità totale del mosto (acido tartarico g/1) - 7) elevata (fino al 12‰)
- Fertilità delle femminelle - 4) scarsa
Caratteristiche ed Attitudini colturali
Vigoria: buona
Produzione: abbondante e di buona costanza
Posizione del primo germoglio fruttifero: 4° nodo (raramente 3°)
Numero medio di infiorescenze per germoglio: 3 o 4
Fertilità delle femminelle: trascurabile
Comportamento rispetto all'innesto: buona affinità con il 161-49.
Resistenze (aspetti macroscopici)
- Alle avversità climatiche - 2) media
- Agli agenti parassitari - 2) media
Comportamento nella moltiplicazioni vegetativa
- Affinità d'innesto con i più diffusi portinnesti - 3) buona
Utilizzazione
Per la vinificazione. Dà un vino di colore rosso-rubino mediamente intenso, sapore normalmente asciutto, un po' leggero di corpo, non molto alcoolico (in media 10,4 gradi), di normale consumo.