Vega
di I. Eynard e V. Novello
da "Vega", in Principali vitigni da vino coltivati in Italia - Nuova serie, Vol. I, ISV di Conegliano Veneto- Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste, 1989

Sinonimi (ed eventuali errati)

Incrocio Dalmasso II/26; I.D. 2/26.

Descrizione Ampelografica

I rilievi sono stati condotti ad Asti presso l'Istituto Sperimentale per l'Enologia; per confronto si è poi provveduto a ripeterli sulle viti in coltura a Superga (TO) e a Chieri (TO) nell'azienda dell'Istituto di Coltivazioni Arboree dell'Università di Torino.
Condizioni d'osservazione
Ubicazione:
Latitudine: 44°54' N
Longitudine: 8°10' E Greenwich
Altitudine: m 152 s.l.m.
Esposizione: Sud
Portinnesto: Berlandieri x Riparia 161-49
Età delle viti: 6 anni
Sistema di allevamento: a filare
Sistema di potatura: tipo Guyot
Terreno: collinare, di medio impasto.

Germoglio (osservazioni su germogli di 10-30 cm)

Figura 1: Apice di Vega.

001 - Forma dell'estremità - 7) aperto

002 - Distribuzione della pigmentazione antocianica sull'apice - 3) diffusa dappertutto

003 - Intensità della pigmentazione antocianica dell'estremità - 5) media

004 - Densità dei peli striscianti (lunghi) sull'apice - 3) leggera

- Colore dell'apice (escluso gli antociani) - 4) verde

- Asse del germoglio - 2) curvo

Foglioline apicali (le prime tre a partire dall'apice)

- Aspetto del lembo - 2-3) a coppa o a gronda

- Densità dei peli striscianti (lunghi) - 3) leggera

- Densità dei peli dritti (corti) - 9) fortissima

- Distribuzione della pigmentazione antocianica - 3) diffusa dappertutto

- Colore (escluso gli antociani) - 4) verde

Foglioline basali (quelle ancora in accrescimento poste immediatamente al di sotto delle prime tre)

- Aspetto del lembo - 1) spiegate

- Densità dei peli striscianti (lunghi) - 1) nulla o leggerissima

- Densità dei peli dritti (corti) - 9) fortissima

- Distribuzione della pigmentazione antocianica - 3) diffusa dappertutto

- Colore (escluso gli antociani) - 5) verde bronzato

Germoglio alla fioritura

006 - Portamento (su tralcio non palificato) - 3) semieretto

007 - Colore della faccia dorsale degli internodi - 3) rosso

008 - Colore della faccia ventrale degli internodi - 2) verde striato di rosso

009 - Colore della faccia dorsale dei nodi - 3) rosso

010 - Colore della faccia ventrale dei nodi - 3) rosso

011 - Densità dei peli diritti (corti) sui nodi - 5) media

012 - Densità dei peli diritti (corti) sugli internodi - 7) forte

015 - Pigmentazione antocianica delle gemme - 7) forte

Cirri

016 - Distribuzione sul tralcio - 1) discontinua

017 - Lunghezza - 1) cortissimi

- Tipo - 3-2) trifidi per lo più o bifidi

Foglia giovane (le prime 6 foglie dell'apice, alla fioritura)

051 - Colore della pagina superiore - 2) verde bronzato

052 - Intensità colorazione antocianica - 5) media

054 - Densità dei peli dritti (corti) tra le nervature della pagina inferiore - 7) forte

056 - Densità dei peli dritti sulle nervature principali della pagina inferiore - 9) fortissima

Apice

- Forma dell'estremità - 7) aperto

- Distribuzione della pigmentazione antocianica - 2) agli orli - (vedi 003)

- Densità dei peli striscianti (lunghi) sull'apice - 7) forte (lanugginoso)

- Densità dei peli dritti (corti) sull'apice -1) nulla o leggerissima (glabro)

- Colore (escluso gli antociani) - 1) bianco

- Asse del germoglio - 2) curvo

Foglioline apicali (le prime tre a partire dall'apice)

- Aspetto del lembo - 3) a gronda

- Distribuzione della pigmentazione antocianica - 1) assente

Foglioline basali (quelle ancora in accrescimento poste immediatamente al di sotto delle prime tre)

- Aspetto del lembo - 1) spiegate

- Distribuzione della pigmentazione antocianica - 2) striata

Figura 2: Foglia di Vega.

Foglia adulta

065 - Taglia - 5) media

066 - Lunghezza - 3) corta

067 - Forma del lembo - 3) pentagonale

068 - Numero dei lobi - 3) pentalobata

069 - Colore della pagina superiore del lembo - 5) verde medio

- Colore della pagina inferiore del lembo - 3) verde chiaro

070 - Pigmentazione antocianica delle nervature principali della pagina superiore del lembo - 1) nulla o leggerissima

071 - Pigmentazione antocianica delle nervature principali della pagina inferiore del lembo - 1) nulla o leggerissima

072 - Depressione sulla pagina superiore del lembo (fra le nervature secondarie e terziarie) - 1) assente

073 - Ondulazione del lembo fra le nervature principali o secondarie - 3) generalizzata

074 - Profilo del lembo (taglio trasversale nel mezzo del lembo) - 2) a gronda

- Profilo dei lobi - 2) a gronda

075 - Bollosità della pagina superiore del lembo (convessità tra le nervature di ultimo ordine) - 3) leggera

076 - Forma dei denti - 2) a lati rettilinei

077 - Lunghezza dei denti - 7) lunghi

078 - Lunghezza dei denti in rapporto alla larghezza della loro base - 7) lunghi

- Regolarità - 2) irregolari

- Prominenza - 2) molto pronunciati

- Larghezza della base - 2) a base stretta

079 - Forma del seno peziolare - 5) chiuso

080 - Forma della base del seno peziolare - 1) sagomata ad U

081 - Particolarità del seno peziolare - 3) presenza molto frequente di un dente sul bordo

082 - Forma dei seni laterali superiori - 2) chiusi

083 - Forma della base dei seni peziolari superiori - 1) sagomata ad U

- Forma dei seni laterali inferiori - 1) aperti

- Angolo della sommità dei lobi terminali - 2) retto

085 - Densità dei peli dritti fra le nervature della pagina inferiore - 3) leggera

087 - Densità dei peli dritti sulle nervature della pagina inferiore - 5) media

088 - Pelosità strisciante sulle nervature principali della pagina superiore - 1) assente

089 - Pelosità dritta sulle nervature principali della pagina superiore - 1) assente

- Densità dei peli striscianti sulla pagina superiore - 1) nulla o leggerissima

- Densità dei peli dritti sulla pagina superiore - 1) nulla o leggerissima

- Lucentezza - 1) opaca

- Sporgenza delle nervature - 2) non sporgenti

090 - Densità dei peli striscianti sul picciolo - 1) nulla o leggerissima

091 - Densità dei peli dritti sul picciolo - 3) leggera

092 - Lunghezza del picciolo - 3) corto

093 - Lunghezza del picciolo in rapporto alla nervatura mediana - 3) più corto

- Grossezza del picciolo - 2) medio

- Sezione trasversale del picciolo con canale - 2) poco evidente

Tralcio erbaceo

- Sezione trasversale - 1-2) circolare o ellittica (raramente)

- Contorno - 1) liscio

- Tomentosità - 1) glabro

- Distribuzione del tomento - 2) parzialmente diffuso

- Colore 1) verde

- Diffusione del colore - 1) interamente diffuso

Sarmento (tralcio legnoso, dopo la caduta delle foglie)

101 - Sezione trasversale - 1) circolare

102 - Superficie - 1) liscia

103 - Colore generale - 4) bruno rossastro

- Distribuzione del colore - 1) uniforme

- Superficie - 3) non pruinosa

104 - Lenticelle - 1) assenti

- Corteccia - 2) resistente

- Lunghezza - 1) lungo

- Consistenza - 2) robusto

- Aspetto - 1) poco ramificato

- Nodi - 2) non evidenti

105 - Densità dei peli dritti sui nodi - 1) nulla o leggerissima

106 - Densità dei peli dritti sugli internodi - 1) nulla o leggerissima

- Gemme - 2) coniche

- Gemme - 1) poco evidenti

- Cercine peziolare - 1) sporgente

- Cercine peziolare - 3) rettilineo discendente

- Sezione longitudinale del tralcio all'altezza del nodo - 2) diaframma piano-convesso

Tronco

- Aspetto - 3) robusto

Infiorescenza

151 - Sesso del fiore - 3) ermafrodita

152 - Livello d'inserzione della prima infiorescenza - 2) terzo o quarto nodo

153 - Numero di infiorescenze per tralcio - 2) da 1,1 a 2 infiorescenze

154 - Lunghezza dell'infiorescenza prossimale - 5) media (da 10 a 15 cm)

- Forma del bottone fiorale - 1) globoso

- Dimensione del bottone fiorale - 2) medio

- Fertilità del fiore - 1) autofertile

Figura 3: Grappolo di Vega.

Grappolo

201 - Numero medio di grappoli per tralcio - 2) da 1,1 a 2 grappoli

202 - Taglia - 3) piccolo

203 - Lunghezza - 3) corto

- Forma del grappolo - 2) cilindrico

- Forma del grappolo - 2) alato (raramente)

204 - Compattezza del grappolo - 5) medio

205 - Numero degli acini - 3) basso

206 - Lunghezza del peduncolo - 1) cortissimo (fino a 3 cm)

207 - Lignificazione del peduncolo - 5) media (semilegnoso)

- Grossezza del peduncolo - 2) grosso

Acino

220 - Grossezza - 3) piccolo

221 - Lunghezza - 3) corto (da 10 a 17 mm)

222 - Uniformità della grossezza - 2) uniforme

223 - Forma dell'acino - 3) arrotondata

224 - Sezione trasversale - 2) circolare

225 - Colore dell'epidermide - 1) verde-giallo

226 - Uniformità del colore dell'epidermide - 2) uniforme

227 - Pruina - 3) leggera

228 - Spessore della buccia - 5) media

- Consistenza della buccia - 2) consistente

229 - Ombelico - 2) apparente - 2) prominente

230 - Colorazione della polpa - 1) non colorata

232 - Succulenza della polpa - 2) succosa

233 - Rendimento in succo - 9) molto elevato (fino a 80 ml o più ml/100 g acini)

234 - Consistenza della polpa - 1) molle

236 - Particolarità del sapore - 1) nessuna

238 - Lunghezza del pedicello - 5) medio (da 8 a 12 mm)

239 - Separazione del pedicello - 2) facile

- Colore del pedicello - 1) verde

- Cercine - 2) poco evidente

- Colore del cercine - 1) verde

- Lunghezza del pennello - 2) medio

- Colore del pennello - 2) colorato

241 - Presenza di semi - 3) presenti

- Numero medio di vinaccioli per acino - 2) fino a 2 semi

242 - Lunghezza dei semi - 3) corti

- Forma dei semi - 2) piriforme

- Forma del becco - 1) a becco grosso

243 - Peso medio di 100 semi da acini della parte centrale di 10 grappoli - 3) leggero (da 10 a 25 mg/seme)

244 - Scanalature (striature) sulla faccia dorsale dei semi - 1) assenti

Fenologia

301 - Epoca di germogliamento - 5) media

302 - Epoca di fioritura - 5) media

303 - Epoca di invaiatura - 5) media

304 - Epoca della maturazione fisiologica - 3) precoce

305 - Inizio dell'agostamento (lignificazione) - 3) precoce

306 - Colorazione autunnale delle foglie - 1) giallo

351 - Vigore del tralcio - 5) medio

352 - Crescita dei germogli pronti - 5) media

353 - Lunghezza degli internodi - 7) lunghi (da 120 a 150 mm)

354 - Diametro medio degli internodi (diametro max) - 5) medio

Dati produttivi

502 - Peso medio del grappolo - 3) basso

503 - Peso medio dell'acino (media di 100 acini) - 3) basso

504 - Produzione media di uva per ettaro - 1-3) molto bassa o bassa

505 - Tenore in zucchero del mosto (in %) - 7) elevato (circa 21%)

506 - Acidità totale del mosto (acido tartarico g/1) - 5) media (fino al 9‰)

- Fertilità delle femminelle - 4) scarsa

Caratteristiche ed Attitudini colturali

Vigoria: buona

Produzione: buona

Posizione del primo germoglio fruttifero: 2°-3° nodo

Numero medio di infiorescenze per germoglio: 1-2

Fertilità delle femminelle: scarsa, quasi insignificante

Resistenza alle avversità: normale

Comportamento rispetto all'innesto: buona affinità con il 161-49.

Resistenze (aspetti macroscopici)

- Alle avversità climatiche - 2) media

- Agli agenti parassitari - 2) media

Comportamento nella moltiplicazioni vegetativa

- Affinità d'innesto con i più diffusi portinnesti - 3) buona

Utilizzazione

Per la vinificazione. Dà un vino di color paglierino chiaro, leggermente profumato, un po' frizzante, quasi asciutto.