Negroamaro Precoce
di A. Calò, A. Costacurta, V. Catalano, R. Di Stefano, P. Tamborra, G. De Rinaldis e M.Petito
da "Negro amaro precoce", in Rivista di Viticoltura ed Enologia, n. 2/3, 2000

Descrizione Ampelografica

I rilievi ampelografici sono stati effettuati secondo il "Codice internazionale dei caratteri descrittivi delle varietà e specie di vite" (scheda O.I.V.). Qui di seguito vengono descritte le principali caratteristiche di germoglio, foglia, grappolo e acino del Negro amaro precoce evidenziando le differenze rilevate rispetto alla popolazione del Negro amaro (di seguito, N.).

Germoglio (osservazioni su germogli di 10-30 cm)

Figura 1: Apice di Negroamaro Precoce.

002 - Distribuzione della pigmentazione antocianica dell'estremità - 1) assente (nel N. - 2 - sfumature rosa vinoso)

003 - Intensità della pigmentazione antocianica dell'estremità - 1) nulla o molto leggera

004 - Densità dei peli striscianti dell'estremità - 5) media

006 - Portamento - 3) semi-eretto (nel N. - 9 - ricurvo)

007 - Colore della faccia dorsale degli internodi - 2) verde striato di rosso (nel N. - 1 - verde)

008 - Colore della faccia ventrale degli internodi - 2) verde striato di rosso (nel N. - 1 - verde)

009 - Colore della faccia dorsale dei nodi - 2) verde striato di rosso

010 - Colore della faccia ventrale del nodi - 2) verde striato di rosso

015 - Pigmentazione antocianica delle gemme - 1) nulla o leggerissima

Cirri

017 - Lunghezza - 3) corti

Foglia giovane

051 - Colore della pagina superiore - 1) verde

Figura 2: Foglia di Negroamaro Precoce.

Foglia adulta

067 - Forma del lembo - 3) pentagonale

068 - Numero dei lobi - 2-3) tri-pentalobata

070 - Pigmentazione antocianica della pagina superiore del lembo - 1) nulla o leggerissima

071 - Pigmentazione antocianica delle nervature principali della pagina inferiore del lembo - 1) nulla (salvo il primo tratto all'inserzione del picciolo)

074 - Profilo - 1) piano (nel N. - 3 - a coppa)

075 - Bollosità della pagina superiore del lembo - 3) leggera (nel N. - 5 - bollosa)

076 - Forma dei denti - 4) con un lato concavo ed uno convesso - abbastanza regolari

079 - Forma del seno peziolare - 2) aperto (nel N. - 3 - poco aperto)

080 - Forma della base del seno peziolare - 2) a V

081 - Particolarità del seno peziolare - 1) nessuno

082 - Forma dei seni laterali superiori - 3) a lobi leggermente sovrapposti

084 - Densità dei peli striscianti tra le nervature della pagina inferiore - 5) (nel N. - 3 - leggera)

085 - Densità dei peli diritti tra le nervature della pagina inferiore - 5) media (nel N. - 3 - leggera)

086 - Densità dei peli striscianti delle nervature della pagina inferiore - 5) media (nel N. - 3 - leggera)

Infiorescenza

153 - Numero di infiorescenze per tralcio - 3) da 2 a 3

Figura 3: Grappolo di Negroamaro Precoce.

Grappolo

202 - Taglia - 5) media

203 - Lunghezza - 5) media

204 - Compattezza - 5) media (nel N. - 7 - serrato)

206 - Lunghezza del peduncolo - 1) cortissima (nel N. - 3 - corto)

207 - Lignificazione de peduncolo - 5) media

Acino

220 - Grossezza - 3) piccolo (nel N. - 5 - medio)

223 - Forma - 3) sferoide

225 - Colore dell'epidermide - 6) bleu nero

227 - Pruina - 5) media

230 - Colorazione della polpa - 2) colorata

236 - Particolarità del sapore - 1) neutro

241 - Presenza dei vinaccioli - 3) presenti

Fenologia

301 - Epoca del germogliamento - 3-5) medio-precoce

302 - Epoca di fioritura - 3) precoce

303 - Epoca di invaiatura - 3) precoce

304 - Maturità fisiologica dell'acino (con tenore massimo dello zucchero) - 3) precoce (nel N. - 5 - media)

353 - Lunghezza degli internodi - 3) corti

354 - Diametro degli internodi - 5) medio

Utilizzazione

Per la vinificazione.