Recantina
in Estratto dalla domanda di iscrizione della varietà al Registro Nazionale presso il MIPAAF

Sinonimi (ed eventuali errati)

E? un vitigno coltivato da tempo remoto nella provincia di Treviso. L?Agostinetti nel 1600 la cita più volte tra le migliori varietà coltivate nel trevigiano perchè ?queste benedette uve recandine per il gran utile che rendono poiché fanno molta quantità d? uva fa vino buono e bello? e perché ?li nostri vini reccardini non hanno bisogno di concia? e si conservano senza problemi. Ma poi prosegue ricordando che ?nel nostro paese (Cimadolmo nella pianura a sinistra del Piave) per lo più si fanno vini per Venetia di una uva nera che si chiama recandina, altri la chiamano rabosa per esser di natura forte? l?autore ci fa temere una certa confusione tra le due varietà. Distingue nettamente le due varietà il Zambenedetti che circa un secolo dopo, nella memoria presentata alla Accademia Agraria degli Aspiranti di Conegliano, consiglia la recaldina tra le varietà da piantare sulle colline, ma ribadisce che ?la Rabosa nemmen si conosca sui colli.?

Descrizione Ampelografica

La descrizione di questo vitigno è stata pubblicata da S.Cancellier e P. Giacobbi in ?Recupero, Conservazione e valorizzazione del Germoplasma Viticolo Veneto ? I° intervento: valutazione delle potenzialità viticolo-enologiche di vecchi vitigni a bacca nera 2000-2004 edito da Veneto Agricoltura?. I rilievi sono stati poi ricontrollati, ed eventualmente integrati, in osservazioni fatte su altri vigneti nel 2005.

Germoglio

Figura 1: Apice di Recantina.

001 - Forma estremità - 7) aperta

002 - Distribuzione pigmentazione antocianica estremità - 1) assente

004 - Densità peli distesi estremità - 7) elevata

005 - Densità peli diritti estremità - 1) nulla o leggerissima

Viticci

016 - Distribuzione sul tralcio - 1) discontinua

017 - Lunghezza - 5) medi

Foglia giovane

051 - Colore pagina superiore - 3) a zone bronzate

052 - Intensità pigmentazione antocianica delle 6 foglie distali - 5) media

053 - Densità peli distesi tra le nervature - 5) media

054 - Densità peli diritti tra le nervature - 1) nulla o leggerissima

055 - Densità peli distesi lungo le nervature - 5) media

056 - Densità peli diritti lungo le nervature principali - 1) nulla o leggerissima

Figura 2: Foglia di Recantina.

Foglia adulta

065 - Taglia - 5) media

066 - Lunghezza - 5) media

067 - Forma del lembo - 3) pentagonale

068 - Numero dei lobi - 3/4) quinquelobata

069 - Colore pagina superiore - 7) verde scuro

070 - Pigmentazione antocianica nervature principali pagina superiore - 5) media, al punto peziolare

071 - Pigmentazione antocianica nervature principali pagina inferiore - 5) media, al punto peziolare

074 - Profilo - 5) un pò contorto

075 - Bollosità pagina superiore - 5-7) da media a forte

076 - Forma dei denti - 5) concavo-convessi

077 - Lunghezza dei denti - 3) corti

078 - Lunghezza dei denti in rapporto alla loro larghezza alla base - 3) corti

079 - Forma del seno peziolare - 4) poco aperto

080 - Forma della base del seno peziolare - 2) a V

081 - Particolarità del seno peziolare - 3) presenza di un dente

082 - Forma dei seni laterali superiori - 1/3) da poco aperti a chiusi

083 - Forma della base dei seni laterali superiori - 1) a U

084 - Densità peli distesi tra le nervature pagina inferiore - 5) media

085 - Densità peli diritti tra le nervature pagina inferiore - 1) nulla o leggerissima

086 - Densità peli distesi lungo le nervature principali pagina inferiore -1) nulla o leggerissima

087 - Densità peli diritti lungo le nervature principali pagina inferiore - 7) elevata

088 - Peli distesi lungo le nervature principali pagina superiore - 1) assenti

089 - Peli diritti lungo le nervature principali pagina superiore- 1) assenti

090 - Densità peli distesi lungo il picciolo - 1) nulla o leggerissima

091 - Densità dei peli diritti lungo il picciolo - 5/7) medio/elevata

092 - Lunghezza del picciolo - 5) medio, rossastro

093 - Lunghezza del picciolo in rapporto alla nervatura mediana - 5) uguale

Tralcio erbaceo

006 - Portamento - 1) eretto

007 - Colore lato dorsale internodi - 2) leggermente bronzato

008 - Colore lato ventrale internodi - 1) verde

009 - Colore lato dorsale nodi - 2) leggermente bronzato

010 - Colore lato ventrale nodi - 1) verde

011 - Densità peli diritti nodi - 1) nulla o leggerissima

012 - Densità peli diritti internodi - 1) nulla o leggerissima

013 - Densità peli distesi nodi - 1) nulla o leggerissima

014 - Densità peli distesi internodi - 1) nulla o leggerissima

015 - Pigmentazione antocianica gemme latenti - 1) nulla o leggerissima

Infiorescenza

151 - Sesso del fiore - 3) ermafrodita

154 - Lunghezza della infiorescenza prossimale - 3/5) medio/corta

Figura 3: Grappolo di Recantina.

Grappolo

202 - Taglia - 5) media

203 - Lunghezza - 5) media

204 - Compattezza - 5/7) da medio a compatto

206 - Lunghezza del peduncolo - 3) corto

207 - Lignificazione del peduncolo - 7) elevata

Acino

220 - Grossezza - 5) media

221 - Lunghezza - 5) media

222 - Uniformità della grossezza - 3) uniforme

223 - Forma - 3) rotonda

224 - Sezione trasversale - 2) circolare

225 - Colore della buccia - 6) blu nero

226 - Uniformità del colore della buccia - 2) uniforme

227 - Pruina - 7) forte

228 - Spessore della buccia - 7) spessa

229 - Ombelico - 2) visibile

230 - Colorazione della polpa - 1) non colorata

232 - Su eco sita della polpa - 2) succosa

233 - Resa del mosto - 5) media

234 - Consistenza della polpa - 1) molle

236 - Particolarità del sapore - 1) nessuna

238 - Lunghezza del pedicello - 5) medio

239 - Separazione del pedicello - 2) facile

241 - Presenza dei vinaccioli - 3) presenti

Fenologia

301 - Epoca di germogliamento - 3/5) Medio/precoce

302 - Epoca di fioritura - 5) media

303 - Epoca di invaiatura - 5) media

304 - Epoca di maturazione fisiologica - 5/7) Medio/tardiva

Caratteristiche produttive

- Fertilita' delle gemme: 1.04 grappoli per gemma

- Fertilita' potenziale delle gemme: 1.15 grappoli per gemma

- Peso medio grappolo (g): 225

- Peso medio acino (g): 1.9

- Zuccheri %(gradi Brix): 18.6

- Acidità totale (g/l): 8.1

- pH: 3,15

Caratteristiche ed Attitudini colturali

La Recantina, varietà antica nel trevigiano, nell?ambiente collinare asolano, dove è coltivata, è di media vigoria e buona produttività. Presenta una scarsa suscettibilità alle malattie e resiste bene alla botrite.

Utilizzazione

Per la vinificazione.