Turchetta
in Estratto dalla domanda di iscrizione della varietà al Registro Nazionale presso il MIPAAF

Descrizione Ampelografica

Nel 1825 Ciro Pollini nell?Acerbi (Delle viti italiane) descrive la Turchetta con i?grappoli solitari, piramidali, di mezzana lunghezza?coi peduncoletti rossi; con acini piuttosto rari di mezzana grossezza, tondi, di colore nerissimo, a buccia sottile, dura, a polpa dolce e sugosa. Rassomiglia alla Marzemina. Ad opera Cosmo e collaboratori nel volume dei ?vitigni ad uva da vino? pubblicato dal Ministero dell?Agricoltura nel troviamo una descrizione ampelografica della varietà ?Turca? coltivata in provincia di Belluno e che si specifica?niente ha a che vedere con la varietà Turchetta un tempo sporadicamente coltivata nel Polesine, nel Veronese ed in altre province del Veneto.? Ed in effetti nel Bollettino ampelografico 1884-87, volume IV, sotto il ?Nome dei vitigni che si coltivano nella provincia di Rovigo vediamo elencata la ?Turchetta?, presente in 23 comuni della Provincia e la ?Calma Turchetta? presente in 17 Comuni della provincia. Il Marzotto (1925) riportando quanto pubblicato dal prof. Consolani della Cattedra ambulante di Agricoltura di Massa Superiore (It. Agr. 1915, pag. 15), riferisce in sunto che ?la Turchetta è una buona varietà del Vento, molto coltivata in altri tempi specialmente nelle pianure padovane. Attualmente è più che altro coltivata nelle pianure veronesi e del Polesine. Allega facilmente e dà abbastanza buoni e costanti prodotti. Ha foglia media,oblunga a cinque lobi, grappolo per lo più piramidale di media grandezza, spargolo. Ama potatura corta, resiste abbastanza alla peronospora e ad altre crittogame; non è soggetta a marciume. Il mosto è molto colorito, ricco di zucchero e scarso di acidità. Matura nella terza epoca, cioè a fine settembre o primi di ottobre?. La descrizione di questo vitigno è stata pubblicata da S.Cancellier e P. Giacobbi in ?Recupero, Conservazione e valorizzazione del Germoplasma Viticolo Veneto ? I° intervento: valutazione delle potenzialità viticolo-enologiche di vecchi vitigni a bacca nera 2000-2004 edito da Veneto Agricoltura?. Le osservazioni precedenti sono state integrate con quanto rilevato nella annate 2004- 2005 in vigneti in produzione nella provincia di Rovigo.

Germoglio

Figura 1: Apice di Turchetta.

001 - Forma estremità - 7) aperta

002 - Distribuzione, pigmentazione antocianica estremità - 2) al margine

003 - Intensità, pigmentazione antocianica estremità - 3) leggera

004 - Densità peli distesi estremità - 7) elevata

005 - Densità peli diritti estremità - 1) nulla o leggerissima

Viticci

016 - Distribuzione sul tralcio - 1) discontinua

017 - Lunghezza - 5) medi

Foglia giovane

051 - Colore pagina superiore - 2) verde bronzato

052 - Intensità pigmentazione antocianica delle 6 foglie distali - 5/7) media/forte

053 - Densità peli distesi tra le nervature - 7) elevata

054 - Densità peli diritti tra le nervature - 1) nulla o leggerissima

055 - Densità peli distesi lungo le nervature - 5) media

056 - Densità peli diritti lungo le nervature principali - 3) leggera

Figura 2: Foglia di Turchetta.

Foglia adulta

065 - Taglia - 5) media

066 - Lunghezza - 5) media

067 - Forma del lembo - 3) pentagonale

068 - Numero dei lobi - 3) pentalobata

069 - Colore pagina superiore - 5) verde medio

070 - Pigmentazione antocianica nervature principali pagina superiore - 3) leggera

071 - Pigmentazione antocianica nervature principali pagina inferiore - 3) leggera

072 - Depressioni del lembo - 1) assenti

073 - Ondulazione del lembo tra le nervature principali e secondarie - 1) assente

074 - Profilo - 1) piano

075 - Bollosità pagina superiore - 5) media

076 - Forma dei denti - 2) rettilinei

077 - Lunghezza dei denti - 3) corti

078 - Lunghezza dei denti in rapporto alla loro larghezza alla base - 3) corti

079 - Forma del seno peziolare - 3) poco aperto

080 - Forma della base del seno peziolare - 2) a V

081 - Particolarità del seno peziolare - 1) nessuna

082 - Forma dei seni laterali superiori - 1) aperti

083 - Forma della base dei seni laterali superiori - 1) a U

084 - Densità peli distesi tra le nervature pagina inferiore - 1) nulla o leggerissima

085 - Densità peli diritti tra le nervature pagina inferiore - 5/7) medio/forte

086 - Densità peli distesi lungo le nervature principali pagina inferiore -1) nulla o leggerissima

087 - Densità peli diritti lungo le nervature principali pagina inferiore - 3) leggera

088 - Peli distesi lungo le nervature principali pagina superiore - 1) assenti

089 - Peli diritti lungo le nervature principali pagina superiore - 1) assenti

090 - Densità peli distesi lungo il picciolo - 1) nulla o leggerissima

091 - Densità dei peli diritti lungo il picciolo - 3) leggera

092 - Lunghezza del picciolo - 3) corto, rossastro

093 - Lunghezza del picciolo in rapporto alla nervatura mediana - 3) più corto

Tralcio erbaceo

006 - Portamento - 7) semi-ricadente

007 - Colore lato dorsale internodi - 1) verde

008 - Colore lato ventrale internodi - 3) bronzato

009 - Colore lato dorsale nodi - 1) verde

010 - Colore lato ventrale nodi - 3) bronzato

011 - Densità peli diritti nodi - 1) nulla o leggerissima

012 - Densità peli diritti internodi - 1) nulla o leggerissima

013 - Densità peli distesi nodi - 5) media

014 - Densità peli distesi internodi - 5) media

015 - Pigmentazione antocianica gemme latenti - 1) assente

Tralcio legnoso

103 - Colore prevalente - 2) nocciola

Infiorescenza

151 - Sesso del fiore - 3) ermafrodita

153 - Numero di infiorescenze per germoglio - 2) da 1,1 a 2

Figura 3: Grappolo di Turchetta.

Grappolo

202 - Taglia - 3/5) medio o medio piccolo, piramidale alato

203 - Lunghezza - 3/5) medio/corto

204 - Compattezza - 5) media

206 - Lunghezza del peduncolo - 3) corto rossastro

207 - Lignificazione del peduncolo - 5) fino a circa la metà

Acino

220 - Grossezza - 5) media

221 - Lunghezza - 5) media

222 - Uniformità della grossezza - 3) uniforme

223 - Forma - 3) arrotondato

224 - Sezione trasversale - 2) circolare

225 - Colore della buccia - 6) blu nero

226 - Uniformità del colore della buccia - 2) uniforme

227 - Pruina - 7) elevata

228 - Spessore della buccia - 7) spessa

229 - Ombelico - 2) apparente

230 - Colorazione della polpa - 2) colorata

232 - Succosità della polpa - 2) succosa

234 - Consistenza della polpa - 1) molle

236 - Particolarità del sapore - 1) nessuna (acidulo)

238 - Lunghezza del pedicello - 5) medio

239 - Separazione del pedicello - 7) facile

241 - Presenza dei vinaccioli - 3) presenti

Fenologia

301 - Epoca di germogliamento - 5) media

302 - Epoca di fioritura - 5) media

303 - Epoca di invaiatura - 5) media

304 - Epoca di maturazione fisiologica - 5) media

Caratteristiche produttive

- Fertilita' reale delle gemme (totale): 1.75

- Fertilita' potenziale delle gemme (totale): 1.90

- Peso medio grappolo (g): 271

- Peso medio acino (g): 2.04

- Zuccheri % (Brix): 20.4

- Acidità totale (g/l): 7.6

- pH: 3,41

Caratteristiche ed Attitudini colturali

Nella zona di coltivazione è un vitigno di media vigoria e di buona, anche se non abbondante, produzione. E? un vitigno che si adatta bene ai terreni argillosi di pianura, purchè ben drenati. La fertilità delle gemme, anche basali, è buona per cui si adatta anche a forme di potatura corta. E' molto rustico, poco sensibile alla peronospora ed alle altre crittogame e non è soggetta a marciume.

Utilizzazione

Per la vinificazione.