Marchione

Sinonimi (ed eventuali errati)

Il Marchione, riportato in bibliografia anche con il nome di Maricchione (G. Froio, 1881), è un vitigno autoctono minore storicamente presente nei vecchi vigneti della Valle d'Itria allevati ad alberello, quasi sempre in consociazione a vitigni di maggiore diffusione (Verdeca, Bianco d'Alessano) ed altri minori (Impigno, Francavidda, Maruggio, Minutolo, ecc.). Si ignora la reale origine del nome Marchione anche se non si può escludere si tratti di un toponimo riconducibile all'omonimo castello e/o ad un'importante contrada siti in agro di Conversano (Ba).

Descrizione Ampelografica

I caratterl descrittivi sono preceduti dal codlce OIV di riferimento e seguiti dal corrispondente livello di espressione; l descrittori e i livelli di espresslone corrispondono a quanto previsto dal Progetto GENRES 081 (2001) o, quanto indicato dal Codice dei caratteri ampelografici OIV (1983).

Germoglio

Figura 1: Apice di Marchione.

001 - Forma dell'estremità - 7) aperta

003 - intensità della pigmentazione antocianica dei peli striscianti dell'estremità 5/7) medio forte

004 - Densità dei peli striscianti dell'estremità - 5) media

Germoglio alla fioritura

006 - Portamento - 5) eretto

007 - Colore del lato dorsale degli internodi - 1/2) verde, striato di rosso

008 - Colore del lato ventrale degli internodi - 1) verde

Viticci: 

016 - Distribuzione sul tralcio - 1) discontinua

Foglia giovane:

051 - Colore della pagina superiore del lembo (4a foglia distale del germoglio) - 3/5) verde/rosato

053 - Densità dei peli striscianti tra le nervature principali della pagina inferiore del lembo (4a foglia distale del germoglio) - 7) forte

Figura 2: Foglia di Marchione.

Foglia adulta

065 - Dimensione del lembo - 5) media

067 - Forma del lembo - 3) pentagonale

068 - Numero dei lobi - 3/4) cinque a volte sette

070 - Pigmentazione antocianica delle nervature principali della pagina superiore del lembo - 3) rosso fino alla prima biforcazione

072 - Depressioni sul lembo - 3/5) deboli/medie

074 - Profilo - 3) involuto

075 - Bollosità della pagina superiore del lembo - 5/7) medio forte

076 - Forma dei denti - 5) un lato concavo, uno convesso

078 - Lunghezza dei denti in rapporto alla loro base - 7) lunghi

079 - Grado di apertura del seno peziolare - 4) leggermente sovrapposti

080 - Forma della base del seno peziolare - 3) a V

081-1 - Presenza del dente sul bordo del seno peziolare - 1) assente

081-2 - Fondo del seno peziolare delimitato dalla nervatura - 1) assenza

083-2 - Presenza di denti sul fondo dei seni laterali superiori - 1) assenti

084 - Densità dei peli striscianti tra le nervature principali della pagina inferiore - 7) forte

087 - Densità dei peli eretti tra le nervature principali della pagina inferiore - 5) media

Infiorescenza

151 - Sesso del fiore - 3) ermafrodita

152 - Livello d'inserzione della prima infiorescenza - 3/4) terzo quarto nodo

153 - Numero di infiorescenze per germoglio - 2) alto

155 - Fertilità delle gemme basali (gemme da 1 a 3) - 2) alta

Figura 3: Grappolo di Marchione.

Grappolo

202 - Lunghezza - 7) lungo

204 - Compattezza - 5/7) medio/compatto

206 - Lunghezza del peduncolo - 5) medio

208 - Forma - 2) conica

209 - Numero di ali - 2) una o due

Acino

220 - Dimensione - 5/7) medio/grande

223 - Forma - 3) sferoidale

225 - Colore dell'epidermide - 2) rosa

228 - Spessore della buccia - 5/7) consistente

230 - Colorazione della polpa - 1) non colorata

235 - Grado di consistenza della polpa - 5) medio

236 - Particolarità dell'aroma - 2) gusto moscato

241 - Presenza di semi (vinaccioli) - 3) presenti

Fenologia

301 - Epoca di germogliamento - 6) medio-tardiva (12/04 - 20/04)

302 - Epoca di fioritura - 5) media (02/06-10/06)

303 - Epoca di invaiatura - 5) media (05-10/08)

304 - Epoca della maturazione fisiologica - 5) media (20 - 30/09)

351 - Vigore del tralcio - 5) elevata

352 - Crescita dei germogli pronti - 3) media

353 - Lunghezza degli internodi - 5) media

Dati produttivi

502 - Peso medio del grappolo - 5) medio

503 - Peso medio dell'acino - 5/7) medio/grande

504 - Produzione media di uva per m² - 3) media

Caratteristiche ed Attitudini colturali

La fertilità risulta media e tendenzialmente in incremento passando dalle gemme basali alle apicali; purtuttavia il valore medio delle prime 4 gemme basali (1,4) consente un'ampia scelta neIl?adozione di forme di allevamento a potatura corta e/o mista. Il vitigno si presenta con media vigoria e produttivita elevata e costante negli anni.

Utilizzazione

Per la vinificazione.