Iasma Eco 4 B.

Descrizione Ampelografica

Osservazioni effettuati negli anni dal 2004 al 2012 presso il vigneto di S. Michele a./A. (TN) e negli anni dal 2010 al 2012 presso quello di Ronchi di Ala (TN). Per le considerazioni fenologiche la varietà di riferimento è il Pinot bianco.

Germoglio (osservazioni su germogli di 10-30 cm)

Figura 1: Apice di IASMA ECO 4 B..

001 - Apertura dell'apice - 5) aperto

002 - Distribuzione pigm. antocianica dei peli striscianti dell'apice - 1) assente

003 - Intensità pigm. antocianica dei peli striscianti dell'apice - 1) nulla

004 - Densità peli striscianti dell'apice - 1) nulla

005 - Densità peli eretti dell'estremità - 1) nulla

Germoglio alla fioritura

006 - Portamento - 3) semieretto

007 - Colore del lato dorsale internodi - 1) verde

008 - Colore del lato ventrale internodi - 1) verde

009 - Colore del lato dorsale nodi - 1) verde

010 - Colore del lato ventrale nodi - 1) verde

011 - Densità peli eretti sui nodi - 1) nulla

012 - Densità peli eretti sugli internodi - 1) nulla

013 - Densità peli striscianti sui nodi - 1) nulla

014 - Densità peli striscianti sugli internodi - 1) nulla

015-1 - Pigm. antocianica perule gemme latenti - 1) assente

015-2 - Intensità pigm. antocianica perule gemme - 1) nulla

Cirri

016 - Numero viticci consecutivi - 1) 2 o meno

017 - Lunghezza - 7) lunghi

Foglia giovane (le prime 6 foglie dell'apice, alla fioritura)

051 - Colore della pagina superiore del lembo (4° foglia) - 3) bronzato

053 - Densità peli striscianti fra le nervature - 1) nulla

054 - Densità peli eretti fra le nervature - 1) nulla

055 - Densità peli striscianti sulle nervature - 3) bassa

056 - Densità peli eretti sulle nervature - 3) bassa

Figura 2: Foglia di IASMA ECO 4 B..

Foglia adulta

065 - Dimensioni del lembo - 3-5) piccolo o medio

067 - Forma del lembo - 3) pentagonale

068 - Numero dei lobi - 3) cinque

069 - Colore della pagina superiore - 3) verde chiaro

070 - Pigmentazione antocianica nervature sulla pagina superiore - 1) assente

071 - Pigmentazione antocianica nervature sulla pagina inferiore - 1) assente

072 - Depressione del lembo - 1) assente

073 - Ondulazioni del lembo tra le nervature principali o secondarie - 1) assente

074 - Profilo in sez. trasversale - 2) a V

075 - Bollosità della pagina superiore - 3) bassa

076 - Forma dei denti - 3) convessi

077 - Dimensione dei denti in rapporto alla dimensione del lembo - 5) medi

078 - Lunghezza denti in rapporto alla loro larghezza - 5) medi

079 - Grado di apertura seno peziolare - 4) leggermente sovrapposto

080 - Forma della base del seno peziolare - 2) a graffa

081-1 - Denti del seno peziolare - 1) assente

081-2 - Base del seno peziolare delimitata da nervatura - 1) assente

082 - Grado di apertura dei seni laterali superiori - 4) molto sovrapposti

083-1 - Forma della base dei seni laterali superiori - 2) a graffa

083-2 - Denti nei seni laterali superiori - 1) assente

084 - Densità peli striscianti fra le nervature della pagina inferiore - 1) nulla

085 - Densità peli eretti fra le nervature della pagina inferiore - 7) elevata

086 - Densità peli striscianti sulle nervature della pagina - 1) nulla

087 - Densità peli eretti sulle nervature della pagina inferiore - 5) media

088 - Peli striscianti sulle nervature principali della pagina superiore - 1) assente

089 - Peli eretti sulle nervature principali della pagina superiore - 1) assente

090 - Densità peli striscianti sul picciolo - 1) nulla

091 - Densità peli eretti sul picciolo - 1) nulla

093 - Lunghezza del picciolo in rapporto alla nervatura mediana - 3) leggermente più corto

Tralcio legnoso

101 - Sezione trasversale - 2) ellittica

102 - Struttura della superficie - 3) striata

103 - Colore prevalente - 2) brunastro

Infiorescenza

151 - Organi sessuali - 3) stami completi, gineceo sviluppato

Figura 3: Grappolo di IASMA ECO 4 B..

Grappolo

202 - Lunghezza - 9) molto lungo (>24 cm)

203 - Larghezza - 7) largo (<16 cm)

204 - Compattezza - 3) spargolo

206 - Lunghezza del peduncolo - 9) lungo

207 - Lignificazione del peduncolo - 1) solo alla base

208 - Forma - 2) conico

209 - Numero di ali - 2) 1-2 ali

Acino

220 - Lunghezza - 5) medio (<18 mm)

221 - Larghezza - 3) stretto (<13 mm)

222 - Uniformità della dimensione - 9) uniforme

223 - Forma - 4) ellittico lungo

224 - Colore della buccia - 1) verde giallo

226 - Uniformità del colore della buccia - 2) uniforme

227 - Pruina - 5) media

228 - Spessore della buccia - 5) media

229 - Ombelico - 1) poco apparente

230 - Intensità pigmentazione antocianica della polpa - 1) nulla

232 - Succosità della polpa - 2) mediamente succosa

233 - Rendimento in succo - 3) basso

235 - Consistenza della polpa - 2) leggermente soda

236 - Sapore particolare - 1) nessuno

238 - Lunghezza del pedicello - 3) corto (<7 mm)

240 - Facilità di separazione dal pedicello - 5-7) media o difficile

241 - Sviluppo dei vinaccioli - 2) completo

306 - Colorazione delle foglie in autunno - 1) gialla

Fenologia

301 - Epoca di germogliamento: media (dal 15 al 25 Aprile)

302 - Epoca di fioritura: media (terza decade di Maggio - primi di Giugno)

303 - Epoca di invaiatura: media (dal 20 Agosto a fine Agosto)

304 - Epoca di maturazione: media, 3° epoca (seconda decade di Settembre)

Caratteristiche ed Attitudini colturali

Vitigno di buona vigoria; sopporta bene i freddi invernali; mostra una buona resistenza sia alla peronospora che all'oidio, ottima resistenza allo spacco dell'acino ed alla Botrytis. Preferisce terreni di medio impasto di collina con una buona fertilità ma si adatta molto bene anche a terreni e ambienti meno dotati. Comportamento nella moltiplicazioni vegetativa

Affinità d'innesto con i più diffusi portinnesti - 3) buona, percentuali di attecchimento con K5BB; 101-14; 1103P; 110 Ri maggiore del 65%.

Utilizzazione

Vitigno indicato per la vinificazione, in particolar modo per la produzione di vini bianchi freschi; medio bassa tenuta acidica. Dà vini di medio corpo di media alcolicità, con buona sapidità, leggermente aciduli. Si presta bene per produrre vini fermi in purezza o in uvaggio.