Caprettone
in Estratto dalla domanda di iscrizione della varietà al Registro Nazionale presso il MIPAAF

Sinonimi (ed eventuali errati)

Non sono noti sinonimi per questo vitigno della zona vesuviana. Studi morfologici e genetici, tutt'ora in corso, hanno evidenziato forti dubbi sulla sinonimia con il vitigno "Coda di volpe bianca", dal quale si differenzia per molti caratteri (Costantini et al., 2005). Nell'elenco delle varietà della provincia di Napoli di Vincenzo Semmola, non viene citato nessun vitigno con questo nome, anche se alcune delle 112 varietà descritte dall'autore presentano caratteri simili, soprattutto nel grappolo e nell'acino ("Uva rosa" e "Catalanesca"). Più recentemente (Robinson et al., 2013) è stata avanzata l'ipotesi che il vitigno "Caprettone" abbia stretti legami di parentela genetica con altre due varietà campane: "Ginestra" e "Piedirosso napoletano".

Descrizione Ampelografica

La varietà denominata "Caprettone" è presente attualmente solo in provincia di Napoli e limitatamente ad alcuni comuni alle pendici del Vesuvio. Tuttavia, nessun elenco dell'ampellografia storica, a partire dai primi decenni del 1800 (Acerbi, 1825; Gasparrini, 1844; Semmola, 1848; Frojo, 1878; Nesbitt, 1884) cita o descrive un vitigno denominato "Caprettone" proveniente dalla località Cappuccini di Torre del Greco (NA). La scheda ampelografica è stata realizzata secondo le modalità previste dalla scheda di rilevamento OIV elaborata dalla "Risoluzione OIV -Viti 467-2012". Il vitigno, durante il quadriennio di osservazioni 2009-2012 presso l'Azienda Vinicola Sorrentino nel comune di Boscotrecase (NA), è stato sottoposto ad una serie di rilievi effettuati su 20 piante di 5 anni di età, innestate su 1103 P., allevate a Guyot bilaterale, con una carica di poco più di 20 gemme, considerando il "Fiano b." come vitigno di riferimento per tutti i parametri. La varietà "Caprettone b." presenta le fasi fenologiche di fioritura e di agostamento leggermente più anticipate rispetto al vitigno "Fiano b.", mentre l'epoca di maturazione cade circa dieci giorni dopo rispetto a quest'ultimo.

Germoglio

Figura 1: Apice di Caprettone.

001 - Forma dell'estremità - 5) aperto

002 - Distribuzione della pigmentazione antocianica dell'estremità - 2) ai margini

003 - intensità della pigmentazione antocianica dei peli striscianti dell'estremità - 3) leggera

004 - Densità dei peli striscianti dell'estremità - 5/7) media/elevata

005 - Densità dei peli dritti dell'estremità - 1) nulla

Germoglio alla fioritura

006 - Portamento - 5) orizzontale

007 - Colore della faccia dorsale degli internodi - 2) verde a strie rosse

008 - Colore della faccia ventrale degli internodi - 1) verde

009 - Colore della faccia dorsale dei nodi - 2) verde a strie rosse

010 - Colore della faccia ventrale dei nodi - 1) verde

011 - Densità dei peli dritti dei nodi - 1) nulla

012 - Densità dei peli dritti degli internodi - 1) nulla

013 - Densità dei peli striscianti dei nodi - 1) nulla

014 - Densità dei peli striscianti degli internodi - 3) leggera

015 - Pigmentazione antocianica delle perule delle gemme - 2) basale

015-2 - Intensità pigmentazione antocianica delle perule delle gemme - 5) media

Cirri

016 - Numero di viticci discontinui - 1) 2 o meno

017 - Lunghezza - 9) molto lunghi

Foglia giovane (quarta foglia)

051 - Colore della pagina superiore del lembo - 1/4) verde/rosso

053 - Densità dei peli striscianti tra le nervature della pagina inferiore del lembo - 7) elevata

054 - Densità dei peli eretti tra le nervature della pagina inferiore del lembo - 5) media

055 - Densità dei peli striscianti sulle nervature principali della pagina inferiore del lembo - 7) elevata

056 - Densità dei peli eretti sulle nervature principali della pagina inferiore del lembo - 5) media

Foglia adulta

065 - Dimensione del lembo - 7) grande

067 - Forma del lembo - 3/4) pentagonale/orbicolare

068 - Numero dei lobi - 3) pentalobata

069 - Colore della pagina superiore del lembo - 7) verde scuro

070 - Distribuzione della pigmentazione antocianica sulle nervature principali della pagina superiore del lembo - 2) solo al punto peziolare

071 - Distribuzione della pigmentazione antocianica sulle nervature principali della pagina inferiore del lembo - 2) solo al punto peziolare

072 - Depressioni del lembo - 5) media

073 - Ondulazioni del lembo tra le nervature principali o secondarie - 9) presente

074 - Profilo del lembo in sezione trasversale - 3/5) involuto/contorto

075 - Bollosità della pagina superiore del lembo - 3/5) leggera/media

076 - Forma dei denti - 3/4) a lati convessi o uncinati

077 - Dimensione dei denti in rapporto alla dimensione del lembo - 3) piccoli

078 - Lunghezza dei denti in rapporto alla loro larghezza - 3) corti

079 - Grado di apertura/sovrapposizione dei bordi del seno peziolare - 3) aperto

080 - Forma della base del seno peziolare - 1/2) ad U / a parentesi graffa

081-1 - Presenza del dente sul bordo del seno peziolare - 1) assente

081-2 - Base del seno peziolare delimitata dalla nervatura - 1) non delimitata

082 - Grado di apertura/sovrapposizione dei seni laterali superiori - 1) aperti

083-1 - Forma della base dei seni laterali superiori - 1) a U

083-2 - Denti nei seni laterali superiori - 1) assenti

084 - Densità dei peli striscianti tra le nervature principali della pagina inferiore del lembo - 3) leggera

085 - Densità dei peli eretti tra le nervature principali della pagina inferiore del lembo - 3) leggera

086 - Densità dei peli striscianti sulle nervature principali della pagina inferiore del lembo - 3) leggera

087 - Densità dei peli eretti sulle nervature principali della pagina inferiore del lembo - 5) media

088 - Peli striscianti sulle nervature principali della pagina superiore del lembo - 1) assenti

089 - Peli eretti sulle nervature principali della pagina superiore del lembo - 1) assenti

090 - Densità dei peli striscianti sul picciolo - 1) nulla o molto bassa

091 - Densità dei peli eretti sul picciolo - 1) nulla o molto bassa

093 - Lunghezza del picciolo in rapporto alla nervatura mediana - 9) più lungo

094 - Profondità dei seni laterali superiori - 5) media

Tralcio legnoso

101 - Sezione trasversale - 2) ellittica

102 - Struttura della superficie - 2) costoluta

103 - Colore prevalente - 2) brunastro

104 - Lenticelle - 1) assenti

105 - Peli eretti sui nodi - 1) nulla o leggerissima

106 - Peli eretti sugli internodi - 1) nulla o leggerissima

Infiorescenza

151 - Organi sessuali - 3) stami e gineceo completamente sviluppati

152 - Livello d'inserzione della prima infiorescenza - 3) dal 5° nodo in poi

153 - Numero di infiorescenze per tralcio - 2) da 1,1 a 2 infiorescenze

155 - Fertilità delle gemme basali - 1) molto bassa

Grappolo

201 - Numero medio di grappoli per tralcio - 2) da 1,1 a 2 grappoli

202 - Lunghezza (escluso il peduncolo) - 7) lungo

203 - Larghezza - 5/7) medio/largo

204 - Compattezza - 5) media

206 - Lunghezza del peduncolo del grappolo principale - 3) corto

207 - Lignificazione del peduncolo - 5) fino a circa la metà

208 - Forma - 1) cilindrico

209 - Numero di ali del grappolo principale - 2) una-due ali

Acino

220 - Lunghezza - 7) lungo

221 - Larghezza - 5) medio

222 - Uniformità della dimensione - 1) non uniforme

223 - Forma - 3) ellissoidale largo

225 - Colore della buccia - 1) verde giallo

226 - Uniformità del colore della buccia - 2) uniforme

227 - Pruina - 7) elevata

228 - Spessore della buccia - 5) medio

229 - Ombelico - 2) apparente

230 - Colorazione della polpa - 1) non colorata

231 - Intensità della pigmentazione antocianica della polpa - 1) assente

232 - Succulenza della polpa - 2) mediamente succosa

233 - Rendimento in succo - 5) medio

235 - Consistenza della polpa - 2) leggermente soda

236 - Sapore particolare - 1) nessuno

238 - Lunghezza del pedicello - 3) corto

239 - Facilità di separazione del pedicello - 5) difficile

241 - Sviluppo dei vinaccioli - 3) completo

242 - Lunghezza dei vinaccioli - 5) media

243 - Peso dei vinaccioli - 7) elevato

244 - Scanalature trasversali sulla faccia dorsale dei vinaccioli - 1) assenti

Fenologia

301 - Epoca di germogliamento - 5) media

302 - Epoca di fioritura - 5) media

303 - Epoca di inizio dell'invaiatura - 5) media

304 - Maturità fisiologica dell'acino - 7) tardiva

305 - Epoca di inizio dell'agostamento - 7) tardiva

306 - Colorazione delle foglie in autunno - 1) giallo

351 - Vigoria del germoglio - 7) elevata

352 - Crescita dei germogli pronti (femminelle) - 7) elevata

353 - Lunghezza degli internodi - 7) lunghi

354 - Diametro degli internodi - 5/7) medio/grande

Dati produttivi e Caratteri tecnologici

501 - Percentuale di allegagione - 5) media

502 - Peso di un grappolo - 3/5) basso/medio

503 - Peso di un acino - 3/5) basso/medio

504 - Peso di uva per mq - 3) basso

505 - Tenore in zucchero del mosto - 5) medio

506 - Acidità totale del mosto - 3) bassa

507 - pH del mosto - 5) medio

Caratteristiche ed Attitudini colturali

Resistenze (aspetti macroscopici)

401 - Resistenza alla clorosi ferrica - 5) media

402 - Resistenza ai cloruri (sale) - 5) media

403 - Resistenza alla siccità - 7) elevata

452 - Foglia: grado di resistenza alla Plasmopara - 5) medio

453 - Grappolo: grado di resistenza alla Plasmopara - 5) medio

455 - Foglia: grado di resistenza all?Oidio - 5) medio

456 - Grappolo: grado di resistenza all?Oidio - 5) medio

458 - Foglia: grado di resistenza alla Botrytis - 7) elevato

459 - Grappolo: grado di resistenza alla Botrytis - 7) elevato

461 - Foglia: grado di resistenza alla Fillossera (gallecola) - 5) medio

462 - Radice: grado di resistenza alla Fillossera (radicicola) - 3) debole

Utilizzazione

Per la vinificazione.