Delizia di Vaprio
di I. Cosmo, A. Calò e B. Iannini
da "Delizia di Vaprio", in Principali Vitigni da Tavola Coltivati in Italia, ISV di Conegliano Veneto- Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste, 1975

Sinonimi (ed eventuali errati)

Incrocio Pirovano 46A.

Descrizione Ampelografica

Germoglio di 10-20 cm

Apice: mediamente espanso, cotonoso, bianco sfumato leggermente in roseo.

Foglioline apicali (dalla 1a alla 3a): spiegate, bianca e cotonosa la prima; le due successive sono invece verdi-giallastre con riflessi bronzati o dorati e provviste di leggera peluria superiormente, bianche inferiormente (meno le nervature) per tomento cotonoso che dirada nelle due successive.

Foglioline basali (dalla 4a in poi): spiegate, quasi glabre e di colore giallo dorato sulla pagina superiore, verdi-biancastre per leggero tomento su quella di sotto.

Asse del germoglio: eretto, con peluria aracnoidea e di colore verde chiaro, bronzato da un lato.

Germoglio alla fioritura

Apice: espanso, leggermente cotonoso, verde-biancastro.

Foglioline apicali: spiegate, superiormente verdi-biancastre e con peluria aracnoidea più marcata sulla prima e meno sulla terza; inferiormente feltrate e biancastre.

Foglioline basali: spiegate o leggermente piegate a gronda, quasi glabre e verdi superiormente; leggermente feltrate e di colore verde chiaro-biancastro inferiormente.

Asse del germoglio: leggermente curvo, verde, un po' bronzato da un lato.

Tralcio erbaceo: sezione trasversale circolare, contorno quasi liscio, con peluria aracnoidea, di colore verde con sfumature bronzate.

Viticci: intermittenti (formula 0-1-2-0), bifidi-trifidi, verdi con la base leggermente bronzata.

Infiorescenza: di media grandezza, piramidale, spesso alata.

Fiore: bottone fiorale piriforme-cilindroide, di media grossezza; tipo morfologico ermafrodita con stami lunghi; autofertile (Cosmo 1940-1941).

Foglia: di media grandezza, pentagonale-rotondeggiante, pentalobata, con seno peziolare a V-U aperto, a volte con un dente; seni laterali superiori piuttosto marcati, chiusi e con i lobi che si sovrappongono, poco marcati ed a V stretto o chiusi quelli inferiori; pagina superiore glabra, di colore verde cupo e nervature verde chiaro, opaca; pagina inferiore feltrata anche lungo le nervature, di colore verde-grigio chiaro; lembo quasi piano o leggermente piegato a gronda, lobi piani o leggermente revoluti; angolo alla sommità del lobo terminale retto; superficie del lembo un po' bollosa; dentatura seghettata, denti poco pronunciati, abbastanza regolari, con base larga.

Picciolo: lungo e piuttosto sottile, glabro o con rada peluria aracnoidea, verde con ampie zone di colore rosso vinoso; canale poco evidente.

Portamento della vegetazione: mediamente espanso.

Grappolo: di media grandezza (cm 17-20) e compattezza, cilindro-conico, spesso alato (con un'ala); peduncolo visibile, non molto lungo, semilegnoso.

Acino: grosso, regolare, ellissoide; ombelico persistente, sezione trasversale circolare; buccia abbastanza pruinosa, spessa e consistente, di colore giallo ambrato o giallo alabastro regolarmente distribuito; polpa carnosa, di leggero sapore moscato; pedicello di media lunghezza, verde-chiaro, cercine evidente, verde-bruno; pennello corto, verde-giallastro chiaro; separazione del pedicello dall'acino abbastanza difficile.

Vinaccioli: 2-3 per acino, piriformi, con becco appuntito.

Tralcio legnoso: lungo, elastico, poco ramificato; corteccia aderente; sezione trasversale circolare, superficie liscia, leggermente costoluta e pruinosa; nodi globosi, meritalli di media lunghezza, di colore nocciola chiaro con striature più scure specialmente verso il tratto basale del tralcio; gemme coniche; cercine peziolare stretto, poco evidente, rettilineo; diaframma biconcavo, mediamente sviluppato.

Tronco: robusto.

Fenologia

Fenomeni vegetativi

Germogliamento: fine Aprile (epoca medio-tardiva).

Fioritura: seconda decade-fine Giugno (epoca tardiva).

Invaiatura: prima decade di Agosto (epoca precoce).

Maturazione dell'uva: fine Agosto - primi di Settembre (fine I epoca - inizio II epoca).

Caduta delle foglie: Novembre (epoca medio-tardiva).

Caratteristiche ed Attitudini colturali

Vigoria: buona; preferisce potature non troppo lunghe e ricche; si adatta abbastanza bene anche con le forme di allevamento a pergolato.

Produzione: soddisfacente.

Posizione del primo germoglio fruttifero: terza gemma.

Numero medio delle infiorescenze per germoglio: due.

Fertilità delle femmine11e: normale.

Resistenza alle malattie: normale (è invece apparso un po' sensibile al secco).

Comportamento rispetto alla moltiplicazione per innesto: normale, fatta eccezione che con i portinnesti del Teleki, compreso il Kober 5BB con i quali accusa qualche disarmonia, più evidente se si procede all'innesto a dimora.

Utilizzazione

Prevalentemente per il consumo allo stato fresco.