Black Magic N.

Sinonimi (ed eventuali errati)

La varietà di uva da tavola Black magic N. è nota nel paese di origine, Moldavia, con la denominazione Kodrjanka N.

Descrizione Ampelografica

La varietà è stata introdotta in Italia, nel 1986, dalla Società Cooperativa Agricola "Vivai Cooperativi Rauscedo s.c. a r.l." nell'ambito dei rapporti di collaborazione con il costitutore della varietà, l'Istituto nazionale della vite e del vino (INVV) di Kishinev-Chisinau della Repubblica di Moldova.

Germoglio

001 - Forma dell'estremità - 5) semiaperta

002 - Distribuzione della pigmentazione antocianica dell'estremità - 1) assente

003 - Intensità della pigmentazione antocianica dell'estremità - 1) nulla o molto leggera

004 - Densità dei peli striscianti dell'estremità - 1) nulla o leggerissima

005 - Densità dei peli dritti dell'estremità - 1) nulla o leggerissima

006 - Portamento (tralci non sostenuti) - 3) semieretto

007 - Colore della faccia dorsale degli internodi - 2) verde striato di rosso

008 - Colore della faccia ventrale degli internodi - 1) verde

009 - Colore della faccia dorsale dei nodi - 3) rosso

010 - Colore della faccia ventrale dei nodi - 1) verde

011 - Densità dei peli dritti dei nodi - 1) nulla o leggerissima (assente)

012 - Densità dei peli dritti degli internodi - 1) nulla o leggerissima (assente)

013 - Densità dei peli striscianti dei nodi - 1) nulla o leggerissima

014 - Densità dei peli striscianti degli internodi - 1) nulla o leggerissima

015 - Pigmentazione antocianica delle gemme (dipende dalla luce) - 1) nulla o leggerissima

Cirri

016 - Distribuzione sul tralcio - 1) discontinua (2 o meno)

017 - Lunghezza - 5-7) medio lunghi (circa 20-25 cm)

Foglia giovane (le prime 6 foglie dell'apice, alla fioritura)

051 - Colore della pagina superiore (delle prime quattro foglie) - 1) verde

053 - Densità dei peli striscianti tra le nervature della pagina inferiore (4° foglia distale) - 5) media

054 - Densità dei peli dritti tra le nervature della pagina inferiore (4° foglia distale) - 3) leggera

055 - Densità dei peli striscianti sulle nervature principali della pagina inferiore (4° foglia distale) - 3) leggera

056 - Densità dei peli dritti sulle nervature principali della pagina inferiore (4° foglia distale) - 1) nulla o leggerissima

Figura 1: Foglia di BLACK MAGIC N..

Foglia adulta

065 - Taglia - 7) grande

067 - Forma del lembo - 3) pentagonale

068 - Numero dei lobi - 3) cinque

069 - Colore della pagina superiore del lembo - 5) verde medio

070 - Pigmentazione antocianica delle nervature principali della pagina superiore del lembo - 2) punto peziolare rosso

071 - Pigmentazione antocianica delle nervature principali della pagina inferiore del lembo - 1) nulla

072 - Depressione del lembo della pagina superiore (tra le nervature terziarie) - 1) assente

073 - Ondulazione del lembo tra le nervature principali o secondarie - 1) assente

074 - Profilo (taglio trasversale della foglia al centro del lembo) - 1) piano

075 - Bollosità della pagina superiore del lembo (convessità tra le nervature di ultimo ordine) - 1) nulla o leggerissima

076 - Forma dei denti - 4) a lati convessi

077 - Taglia dei denti (tra N2 - N3) - 5) medi

078 - Lunghezza dei denti in rapporto alla loro larghezza alla base (tra N2 - N3) - 5) medi (lunghezza uguale alla base)

079 - Grado di apertura del seno peziolare - 3-4) poco aperto, a lobi leggermente sovrapposti

080 - Forma della base del seno peziolare - 3) a V

081-1 - Particolarità del seno peziolare: presenza del dente sul bordo del seno peziolare - 1) assente

081-2 - Particolarità del seno peziolare: fondo del seno peziolare delimitato dalla nervatura - 3) presenza frequente sui due lati

082 - Grado di apertura dei seni laterali superiori - 3-4) poco aperto, a lobi leggermente sovrapposti

083-1 - Forma della base dei seni laterali superiori (almeno su una foglia) - 3) a V

083-2 - Presenza di denti sul fondo dei seni laterali superiori (almeno su una foglia) - 1) assente

084 - Densità dei peli striscianti tra le nervature della pagina inferiore - 3) sparsi (aracnoidea)

085 - Densità dei peli dritti tra le nervature della pagina inferiore - 3) sparsi (setoloso)

086 - Densità dei peli striscianti sulle nervature principali della pagina inferiore - 3) sparsi (aracnoidea)

087 - Densità dei peli dritti sulle nervature principali della pagina inferiore - 3) sparsi (setoloso)

088 - Presenza dei peli striscianti sulle nervature principali della pagina superiore - 9) presente

089 - Presenza dei peli dritti sulle nervature principali della pagina superiore - 9) presente

090 - Densità dei peli striscianti del picciolo - 1) nulla o molto sparsi (glabro)

091 - Densità dei peli dritti del picciolo - 1) nulla o molto sparsi (glabro)

093 - Lunghezza del picciolo in rapporto alla nervatura mediana - 5-7) uguale o poco più lungo

Tralcio legnoso

101 - Sezione trasversale - 3-5) ellittica e/o appiattita

102 - Superficie - 1) liscia, leggermente striata

103 - Colore generale - 2) bruno

104 - Lenticelle - 9) presenti

105 - Densità dei peli dritti corti dei nodi - 1) assenti (glabro)

106 - Densità dei peli dritti corti degli internodi - 1) assenti (glabro)

Infiorescenza

151 - Sesso del fiore - 3) ermafrodita

152 - Livello di inserzione della prima infiorescenza - 1) fino al quarto nodo

153 - Numero di infiorescenze/tralcio (dei unici nati dal legno dell'anno precedente) - 2) da 1,1 a 2 infiorescenze

Figura 2: Grappolo di BLACK MAGIC N..

Grappolo

201 - Numero di grappoli/tralcio - 2) da 1,1 a 2 grappoli

202 - Lunghezza - 5) medio (15-20 cm)

203 - Larghezza - 5) medio (da 10 a 15 cm)

204 - Compattezza - 3) spargolo (acini separati, qualche pedicello visibile) Indice di compattezza (n° acini/lunghezza) = 3-3,5

206 - Lunghezza del peduncolo - 5) medio (da 4 a 7 cm)

207 - Grado di lignificazione (colorazione bruna) del peduncolo (modificabile: dipende dalle condizioni di maturazione) - 5) media

Acino

220 - Lunghezza - 7) lungo (da 20 a 26 mm)

221 - Larghezza - 5) medio (da 14 a 20 mm)

222 - Uniformità della grossezza (modificabile: dipende dalla fecondazione, numero di vinaccioli/acino) - 3) uniforme

223 - Forma - 5-7) tronco-ovoide o cilindrico

225 - Colore dell'epidermide - 6) blu nero

226 - Uniformità del colore dell'epidermide - 2) uniforme

227 - Pruina - 5-7) medio forte

228 - Spessore della buccia - 5) media (circa 175 µ)

229 - Ombelico - 2) apparente

230 - Colorazione della polpa - 1) non colorata

231 - Intensità della colorazione della polpa - 1) non colorata o colorata molto leggera

232 - Succulenza della polpa - 2) succosa

233 - Rendimento in succo - 3) basso (meno di 65 ml/100 g di acini)

235 - Grado di consistenza della polpa - 5-7) medio elevato

236 - Particolarità del sapore - 1) nessuna (neutro, semplice, insipido)

238 - Lunghezza del pedicello - 5) medio (da 8 a 12 mm)

240 - Grado di separazione del pedicello - 5) medio

241 - Presenza dei semi (vinaccioli) - 3) presenti (vinaccioli perfettamente sviluppati)

242 - Lunghezza dei vinaccioli - 5) medi (da 8 a 12 mm)

243 - Peso dei vinaccioli - 5-7) medio elevato (da circa 40 a circa 55 mg/vinacciolo)

244 - Scanalature trasversali sulla faccia dorsale dei vinaccioli - 1) assenti

Fenologia

301 - Epoca del germogliamento - 3) precoce

302 - Epoca di fioritura - 3) precoce

303 - Epoca di invaiatura - 3) precoce

304 - Maturità fisiologica dell'acino - 3) precoce

305 - Inizio dell'agostamento - 3-5) precoce o media

306 - Colorazione delle foglie in autunno - 1-2) giallo rossastro

Caratteristiche ed Attitudini colturali

Vitigno di media vigoria, dalla produzione costante. Preferisce potature medio-lunghe ed ha il primo germoglio fruttifero entro i primi tre nodi.

Comportamento nella moltiplicazioni vegetativa

- Buona l'affinità d'innesto, compatibile con i principali portinnesti consigliati per la produzione, quali Kober 5BB e SO4 (Vitis Riparia x V. Berlandieri) e 1103 Paulsen (Vitis Rupestris x V. Berlandieri).

Utilizzazione

Per il consumo fresco.