Apesorgia N.
in Estratto dalla domanda di iscrizione della varietà al Registro Nazionale, presso il MIPAAF - 2018; AKINAS - Uve di Sardegna di Lovicu Gianni (Poliedro, 2017).

Sinonimi

Appicadorza, Triga, Triga niedda, Trija niedda; Regina nera.

Descrizione

E un uva da tavola tradizionale, coltivata in tutta l isola e ancora molto apprezzata. E la Trigia longa ricordata dal Manca dell Arca e qualche anno più tardi il Moris cita la varietà jucunda, in lingua locale denominata ?Apesorgia niedda?. L Angius la individua nel Campidano di Cagliari, Marmilla, Trexenta e Ogliastra. Il Cettolini, 50 anni più tardi, ne accerta la presenza nelle altre aree dell isola. A questa varietà è riconducibile una delle viti monumentali più antiche individuate nell isola, in agro di Mandas. Anche per questo vitigno non si conoscono varietà affini di vite esterne all isola. Anche la Apesorgia nera è pertanto allo stato delle cose da considerarsi un ?unicum?. Zone di coltivazione in Sardegna: tutta l isola.

Germoglio giovane

Figura 1: Apice di Apesorgia N..

Apice del germoglio: completamente aperto, con distribuzione della pigmentazione antocianica dei peli striscianti assente e di intensità nulla o molto bassa. La densità dei peli striscianti è nulla o molto bassa. La densità dei peli eretti è nulla o molto bassa.

Foglia giovane:

Il colore della pagina superiore del lembo della foglia giovane è rosso-ramato. La densità dei peli striscianti della pagina inferiore della foglia è nulla o molto bassa. La densità dei peli eretti è nulla o molto bassa.:

Germoglio:

Il germoglio si presenta con un portamento semieretto o orizzontale, con il colore del lato dorsale degli internodi e dei nodi verde e rosso e il colore del lato ventrale di internodi e nodi verde. Gli internodi presentano la densità dei peli eretti nulla

Viticci:

consecutivi in numero non superiore a due, si presentano molto lunghi, talvolta lunghi, con una lunghezza di 25 e anche 30 centimetri.:

Fiore:

Il fiore è ermafrodita autofertile con stami e gineceo completamente sviluppati. La prima infiorescenza è generalmente inserita dopo il 5° nodo. Nel corso delle osservazioni, è stato osservato un numero medio di infiorescenze per germoglio minore di 1, in individui performanti può anche superare un infiorescenza per germoglio.:

Figura 2: Foglia di Apesorgia N..

Foglia adulta:

La foglia adulta è media o grande, di forma cuneiforme, eptilobata. Il colore è verde medio, con pigmentazione antocianica sulle nervature principali della pagina superiore del lembo assente. Il profilo della sezione trasversale della foglia è involuto. La bollosità della pagina superiore del lembo è bassa o molto bassa. I denti della foglia adulta si presentano con entrambi i lati rettilinei. La dimensione dei denti in rapporto alla lamina fogliare è grande, con i denti che sono mediamente lunghi quanto larghi. Il picciolo si presenta più corto della nervatura principale della foglia. Il seno peziolare ha una forma a V ed è aperto. Nel seno peziolare non si nota la presenza di denti e la base del seno della foglia non è delimitata su entrambi i lati dalla nervatura. I margini dei seni laterali superiori, generalmente poco, talvolta madiamente, profondi, si presentano leggermente sovrapposti. La densità dei peli striscianti e la densità dei peli eretti della pagina inferiore della foglia è nulla o molto bassa. La densità dei peli striscianti sulle nervature della pagina inferiore della foglia è nulla o molto bassa e quella dei peli eretti sulle stesse nervature è nulla o molto bassa.:

Lunghezza della foglia: mm 163,5 (± 14,0). Larghezza della foglia: mm 153,2 (± 12,4). Lunghezza del picciolo: mm 75,9 (± 17,6). Lunghezza della nervatura N1, N2, N3, N4, N5: mm 118,0 (± 8,6), mm 110,6 (± 9,5), mm 76,4 (± 7,2), mm 50,3 (± 6,5), mm 24,0 (±

Angolo tra N1 e N2 misurato alla prima biforcazione: 52,9 ° (± 0,1). Angolo tra N2 e N3 misurato alla prima biforcazione: 56,0 ° (± 1,5). Angolo tra N3 3 N4 misurato alla prima biforcazione: 56,8 ° (± 1,6). Rapporto tra la lunghezza del picciolo e la lunghezza della nervatura N1: 0,6. Stima dell area della fogliare: mm2 17673,3 (± 3339,4).

Grappolo:

Figura 3: Grappolo di Apesorgia N..

Il grappolo, di taglia bassa pesa 275,0 grammi (± 25,0), presenta una lunghezza media di 230,0 millimetri (± 27,0) e una larghezza media di 127,1 millimetri (± 14), che lo definiscono rispettivamente come molto lungo e mediamente largo. Il peduncolo del grappolo principale presenta una lunghezza media di 61,2 millimetri (± 11,0) e risulta pertanto medamente lungo. Il grappolo di Apesorgia nera è molto spargolo o spargolo, con una forma ad imbuto e con ali presenti in numero di 1-2.:

Acino:

L acino è di peso medio (grammi 4,7± 0,1), lungo (mm 24,0± 1,0); mediamente largo (mm 19,7± 1,0); ellissoidale largo, con sviluppo dei vinaccioli completo. La buccia si presenta di colore rosso scuro violetto; con una pigmentazione antocianica della polpa nulla o molto debole, poco succosa, molto soda. L acino non presenta sapore particolaree si distacca difficilmente dal pedicello.:

Tralcio legnoso:

Il tralcio legnoso, di colore prevalente brunastro, presenta una sezione trasversale circolare, con una struttura della superficie striata. I peli eretti sono assenti sui nodi e sugli internodi. Il diametro degli internodi intorno agli 8 millimetri, ha dimensioni piccole.:

Ubicazione

Longitudide: 09°26 primi 27 secondi E

Latitudine: 39°24 primi 44 secondi N

Altitudine: 130 m s.l.m.

Esposizione: sud-est

Portinnesto: Berlandieri x Rupestris 1103 P.

Anno di impianto: 2005

Sistema di allevamento: a media espansione

Potatura: Guyot

Sesto di impianto: 2,4 x 1,0 m

Terreno: argillo-sabbioso, caratterizzato da una pendenza massima del 10%. Il pH del terreno è alcalino, con un contenuto in calcare attivo vicino al 10 %, una sufficiente dotazione di sostanza organica e un buon contenuto di K, Ca, Mg e P.

Fenologie

Germogliamento: prima decade di aprile, come Cannonau.

Fioritura: terza decade di maggio, come Cannonau.

Invaiatura: seconda decade di agosto, circa 2 settimane dopo Cannonau.

Maturazione: terza decade di settembre, una settimana prima di Cannonau.

Altre caratteristiche

Fertilità potenziale per lo sperone: 0,80 (± 0,3); Fertilità potenziale per il capo a frutto: 1,20 (± 0,3); Resistenza alle malattie: mediamente sensibile alla peronospora; Produzione. Nel corso dei tre anni, la produzione media riscontrata tra le diverse accessioni, è stata di 2,3 Kg/ceppo (± 0,8).

Dati dell uva:

Tenore in zucchero del mosto: 19,2 °Brix (± 3,4); Acidità totale del mosto: 4,0 g/l (± 0,9); pH del mosto: 3,7 (± 0,2); Acido malico: 1,0 g/l (± 0,4); Acido tartarico: 5,5 g/l (±1,2); Polifenoli totali: 440,6 mg/l (±64,4); Flavonoidi totali(in percentuale rispetto a Cannonau): 156,8%; Antociani totali(in percentuale rispetto a Cannonau): 82,6%.

utilizzazione

tradizionalmente come uva da tavola.