Kersus
in Estratto dalla domanda di iscrizione della variet? al Registro Nazionale, presso il MIPAAF, 2020

Sinonimi

UD. 109-052

Descrizione ampelografica

L?Universitą di Udine (UniUD) e l?Istituto di Genomica Applicata (IGA) hanno costituito le nuove varietą resistenti di vite mediante incrocio controllato e selezione. La varietą č stata ottenuta per incrocio tra Pinot bianco (parentale maschile) e SK -00-1/7 (parentale femminile) Il semenzale da cui ha preso origina ciascuna varietą č stato generato e selezionato presso l?Azienda agraria sperimentale (Servadei), Udine, Italia. La varietą č stata posta a dimora nel Centro Sperimentale VCR in localitą Rauscedo (appezzamento 22, filare 28) in terreno: medio impasto, ricco di scheletro, di natura alluvionale. Varietą di confronto: Pinot bianco b.

Germoglio (osservazioni su germogli di 18-30 cm.)

Figura 1: Apice di Kersus.

001 - Apertura dell apice (30-60 cm) - 5) completamente aperto

002 - Distribuzione della pigmentazione antocianica dei peli striscianti dell apice - 1)assente

004 - Densitą peli striscianti dell apice - 7)elevata

006 - Portamento (prima della legatura) - 3)semi eretto

007 - Colore del lato dorsale degli internodi - 1)verde

008 - Colore del lato ventrale degli internodi - 1) verde

015-1 - Distribuzione pigmentazione antocianica delle perule delle gemme - 1) assente

Cirri

016 - Numero viticci consecutivi - 1)2 o meno

Foglia giovane (le prime sei foglie dell?apice, alla fioritura)

051 - Foglia giovane: colore della pagina superiore del lembo (4° foglia) - 1)verde

053 - Foglia giovane: densitą dei peli striscianti tra le nervature principali della pagina inferiore del lembo (4° foglia) - 3)bassa

Figura 2: Foglia di Kersus.

Foglia adulta

065 - Dimensione del lembo -5)medio

067 - Forma del lembo - 4)orbicolare

068 - Numero di lobi - 2)tre

069 - Colore della pagina superiore del lembo - 7)verde scuro

070 - Distribuzione della pigmentazione antocianica sulle nervature principali della pagina superiore del lembo - 1)assente

071 - Distribuzione della pigmentazione antocianica sulle nervature principali della pagina inferiore del lembo - 1)assente

072 - Depressioni del lembo - 1)assenti o molto deboli

073 - Ondulazione del lembo tra le nervature principali o secondarie - 2)presente

074 - Profilo del lembo in sezione trasversale - 2)a V

075 - Bollositą della pagina superiore del lembo - 6)tra media ed elevata

076 - Forma dei denti - 3)entrambi i lati convessi

078 - Lunghezza dei denti in rapporto alla loro larghezza - 3)corti

079 - Grado di apertura/sovrapposizione del seno peziolare. - 5)chiuso

080 - Forma della base del seno peziolare - 2)a paretesi graffa / 3) a V

081-2 - Base del seno peziolare delimitata dalle nervature - 1)non delimitata

084 - Densitą dei peli striscianti tra le nervature principali sulla pagina inferiore del lembo - 1)nulla o molto bassa

090 - Densitą peli striscianti sul picciolo - 1)nulla o molto bassa

091 - Densitą peli eretti sul picciolo - 1)nulla o molto bassa

094 - Profonditą dei seni laterali superiori - 1)assente o molto poco profondo

Infiorescenza

151 - Organi sessuali - 3)stami e gineceo completamente sviluppati

152 - Livello d?inserzione della prima infiorescenza - 2)terzo e quarto nodo

153 - Numero di infiorescenze per germoglio - 2)da 1,1 a 2

Figura 3: Grappolo di Kersus.

Grappolo

202 - Lunghezza (escluso il peduncolo) - 5)medio

203 - Larghezza - 3)stretto

204 - Compattezza - 7)compatto

206 - Lunghezza del peduncolo del grappolo principale - 2)da molto corto a corto

207 - Lignificazione del peduncolo - 5)fino a circa la metą

208 - Forma - 1)cilindrico

209 - Numero di ali del grappolo principale - 1)assenti / 2) 1-2 ali

Acino

220 - Lunghezza - 3)corto

221 - Larghezza - 3)stretto

223 - Forma - 2)sferoidale

225 - Colore della buccia - 1)verde giallo

227 - Pruina - 5)media

228 - Spessore della buccia - 6)da media a spessa

229 - Ombelico - 2)apparente

231 - Intensitą pigmentazione antocianica della polpa - 1)nulla o molto debole

235 - Consistenza della polpa - 1)molle

236 - Sapore particolare - 1)nessuna

241 - Sviluppo dei vinaccioli - 3)completo

Fenologia

301 - Epoca di germogliamento - 04/04

302 - Epoca di fioritura - 02/06

303 - Epoca di invaiatura - 07/08

304 - Epoca di maturazione fisiologica - 09/09

Dati produttivi

153 - Fertilitą reale (n° infior./germ.) - 1,42

Produzione di uva (g/ceppo) o kg. per metro di tralcio o di cordone - 3.467

N° grappoli/ceppo (alla vendemmia) - 15,2

502 - Peso medio del grappolo (g) - 262,7

503 - Peso medio acino (g) - 1,57

Peso legno potatura (g/ceppo) o kg /Ha - 690

Indice di Ravaz - 5,02

505 - Tenore in zucchero del mosto (°Brix) - 21,1

508 - pH - 3,4

506 - Aciditą totale del mosto (acido tartarico) (g/l) - 6,57

Acido malico (g/l) - 1,89

Resistenze (aspetti macroscopici)

All?ambiente sfavorevole. Resiste al freddo invernale fino a -20°C

Ad organismi nocivi. Ottima la resistenza alla peronospora e buona all oidio

Utilizzazione

Per la produzione di vino.A livello sensoriale il vino di Kersus assomiglia allo Chardonnay con qualche nota di Pinot grigio. Il quadro aromatico presenta una elevata intensitą di profumi floreali ed agrumati che sfociano nella frutta esotica. Si ottengono vini strutturati caratterizzati da intensi sentori fruttati dotati di notevole freschezza. Si presta alla produzione di vini da consumarsi giovani o con brevi periodi di affinamento.